

- Questo evento è passato.
Relazione Annuale PA
18 Luglio 2018

Nella Splendida cornice della sala della Regina a Palazzo Montecitorio, è stata presentata la sesta Relazione annuale sulla qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. La pubblicazione è stata curata dal CNEL con la collaborazione di tutti i più importanti Istituti di analisi e ricerca, tra i quali ISTAT e Banca d’Italia, per i quali nel corso dei lavori di presentazione sono intervenuti rispettivamente il presidente Giorgio Alleva e il Capo Servizio Struttura Economica Paolo Sestito.
La mattinata è stata anche momento di analisi e riflessione circa le criticità da affrontare stimolate dall’introduzione del professor Treu, Presidente del CNEL, il quale ha posto l’attenzione, in particolare, sui ritardi rispetto ai processi di digitalizzazione e ai servizi per l’impiego, invitando le Istituzioni a porre maggiore attenzione sull’alternanza scuola-lavoro e sulla ricerca, definendo la PA la strategy execution dello Stato.
Alla funzione sociale infatti, che fa registrare ancora forti squilibri territoriali nel Paese, fa eco il ruolo che la PA ricopre in termini di competitività e crescita. Dal Rapporto emergono in questo senso segnali positivi legati agli impegni profusi sul sostegno pubblico ai processi di internazionalizzazione delle imprese, agli interventi incentivanti collegati al Piano Nazionale Industria 4.0 e all’importanza strategica della Cassa depositi e prestiti che nel quadriennio 2016-2020 ha previsto la destinazione di 117 miliardi al sistema imprenditoriale.
Una PA quindi che rappresenta uno dei pilastri per la competitività del sistema Italia che il Ministro Buongiorno, a cui sono state affidate le conclusioni dei lavori, si è impegnata a migliorare nel corso del suo mandato senza stravolgimenti o ulteriori riforme, ma lavorando sull’operatività delle normative esistenti tenendo conto delle caratteristiche eterogenee e della complessità degli apparati.