Skip to content

Fit-Cisl Lazio, “Sinergia e confronto sul territorio”: assemblea con i sindacalisti di Latina

Focus su criticità e punti di forza del dipartimento Logistica Integrata e Ambiente sul territorio.

“Sinergia e confronto sul territorio”: questo il titolo dell’assemblea dei sindacalisti del dipartimento  Logistica Integrata e Ambiente, organizzata il 18 aprile dalla Fit-Cisl del Lazio presso la sede Cisl di Latina.
Si è trattato di un incontro partecipato e attento, dal quale sono emersi gli obiettivi del sindacato sul breve e sul lungo termine, e che è servito a fare il punto su criticità e punti di forza del contesto territoriale.
Dopo i saluti di Tiziano Filosi, Segretario del Presidio di Latina, si è tenuta l’introduzione del Segretario Regionale responsabile del dipartimento Logistica, Viabilità e Ambiente della Fit-Cisl di Roma e Lazio, Luigi Benedetti; a seguire, gli interventi di Massimiliano Gualandri, Coordinatore Igiene e Ambiente; Alessandro Cardinaletti, operatore Merci, Logistica e Igiene Ambientale privata; Danilo Lorenzi, coordinatore Autostrade e Autonoleggio; Mario Manili, Coordinatore Anas; Luana Vocaturo, Coordinatore Welfare e Previdenza.
“Sono molti gli importanti  temi che abbiamo affrontato e approfondito”, ha spiegato Benedetti al termine dell’assemblea: “dagli assegni familiari al congedo di paternità, dal Pacchetto famiglia a quota 100, dai fondi previdenziali all’assistenza sanitaria, abbiamo sviscerato nel merito tutte le tematiche che possano essere di aiuto ai lavoratori e alle loro famiglie. L’incontro è stato inoltre un’occasione fondamentale per stringere un legame ancora più saldo con i sindacalisti del territorio, ogni giorno al fianco di chi ne ha bisogno”.
“Dal confronto – ha proseguito Benedetti – è emersa l’urgenza di creare proposte e prospettive di sviluppo in aree contrattuali più frammentate di altre, quali, ad esempio, il settore Merci e Logistica: l’automazione e i cambiamenti tecnologici che interverranno in questo comparto, così come negli altri, non vanno affrontati con timore, ma con un’adeguata formazione, che renda i lavoratori in grado di far fronte alle nuove sfide”.
“Nel corso dell’incontro – ha concluso – è stata inoltre sottolineata una necessità importante: quella di formare i sindacalisti a tutto tondo, facendo in modo che possano rappresentare i lavoratori in ogni loro necessità. A un mondo del lavoro frammentato non devono corrispondere conoscenze e competenze frammentate: solo con una visione di insieme si può essere costruttivi e propositivi”.

Torna su