skip to Main Content

Comunicato alle lavoratrici e ai lavoratori di Aspi

Nel pomeriggio di ieri le Segreterie Nazionali hanno incontrato la direzione aziendale di ASPI per effettuare una disamina sullo stato delle trattative svolte a livello locale, in attuazione dell’accordo nazionale del 19 luglio 2018.
In tale ambito, pur avendo riscontrato delle criticità in alcune Direzioni di Tronco, sfociate in alcuni casi nel conflitto sindacale, e che, necessariamente, devono essere esaminate ed opportunamente superate, le Segreterie Nazionali, nel riconfermare la valenza strategica del citato accordo, hanno nel complesso preso favorevolmente atto delle intese raggiunte, al momento, in cinque unità produttive.
Rispetto alle sopraddette criticità, le Organizzazioni Sindacali, nell’evidenziare il fatto che la tempistica prevista dall’accordo dà ancora ampi margini temporali (entro marzo 2019) per addivenire a possibili intese locali, hanno dichiarato la loro disponibilità ad effettuare, qualora fossero ritenuti necessari, gli opportuni chiarimenti interpretativi dell’accordo.
In merito all’interpretazione sull’applicazione del turn-over in Esazione l’incontro ha chiarito che questo si applica alla “tratta” e non al complessivo organico di Tronco.
Si rende necessario avviare o completare i necessari percorsi per la copertura del turn-over nei settori operativi così come previsto e confermato nell’intesa del luglio 2018.
Le Segreterie Nazionali hanno evidenziato la necessità di iniziare al più presto il confronto nazionale, così come previsto dall’intesa rispetto a tutti i comparti dell’Esazione, non direttamente trattati nell’accordo (Gestori, CEO, Corrieri, MCR, Punti Blu), a cui vanno aggiunti tutti gli altri comparti operativi, tra cui Esercizio e Impianti, invitando l’Azienda a non anticipare, a livello locale, interventi in merito, in particolare se in contraddizione con quanto condiviso nell’intesa. Nel contempo si invita la società a non precludere la possibilità di gestire, nelle more del citato confronto nazionale, le diverse criticità e le carenze di organico segnalate da tempo a livello locale, con interventi di carattere non strutturale.
Infine, le Segreterie Nazionali hanno sollecitato l’effettuazione del previsto confronto sul sistema degli incentivi all’esodo e ai trasferimenti volontari, ritendo tale strumento funzionale all’inserimento della nuova figura esattoriale nell’ambito dello scambio intergenerazionale. Su questo è stato fissato uno specifico incontro il prossimo 22 novembre 2018.
Da parte sua l’azienda ha evidenziato il peso delle mancate intese rispetto all’equilibrio complessivo del piano, auspicando che le criticità riscontrate possano trovare una loro soluzione in tempi non troppo lunghi.
In tale contesto, per le valutazioni complessive e per alcuni chiarimenti espressi le OO.SS. hanno invitato l’Azienda ad attivarsi per continuare i confronti locali, con l’auspicio che questi possano portare a intese in tutte le direzioni di tronco coinvolte.

 

 

 

Back To Top