XIII Congresso Cisl Trasporti Lazio, “Governare Trasporti e rifiuti per il benessere dei cittadini”: confronto tra sindacato e istituzioni

“Governare Trasporti e rifiuti per il benessere dei cittadini”.
Questo il titolo della tavola rotonda che si è tenuta nel corso della prima giornata del XIII Congresso della Fit-Cisl del Lazio, in corso oggi al TH Carpegna Palace Hotel, in via Aurelia 481, a Roma: un confronto moderato dal segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, a cui hanno partecipato Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina di Roma Capitale; Fabrizio Ghera, assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, ciclo dei rifiuti, demanio e patrimonio della Regione Lazio; Maria Veltri, segretario regionale della Cisl Lazio e Giovanni Zannola, presidente della III Commissione – Mobilità di Roma Capitale.
“Qualità dell’occupazione e del servizio, benessere organizzativo e della cittadinanza non sono elementi contrapposti, al contrario ‘tutto si tiene’”, ha spiegato Masucci, aggiungendo che “siamo convinti di un semplice meccanismo: l’ascolto della voce dei lavoratori, primi conoscitori dell’organizzazione del lavoro, la loro qualificazione e valorizzazione, non può che portare a un miglioramento dei servizi e, conseguentemente, del benessere di tutti. Si deve vincere la grande sfida di intavolare un dialogo ampio, con il coinvolgimento dei lavoratori a ogni livello, soprattutto per quanto riguarda le aziende partecipate, realtà molto articolate e radicate nei territori, per cui è fondamentale cui la dimensione collettiva”.
Nel corso della sua relazione in apertura del congresso, ha lanciato tre proposte: un patto per la mobilità con Atac, Cotral e le istituzioni, per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, introdurre relazioni industriali facilitanti rispetto all’organizzazione del lavoro e all’organizzazione del servizio e meccanismi di ascolto dei lavoratori; la creazione di una sinergia tra Ama e Acea utile a trattare i rifiuti come risorsa, per la valorizzazione energetica e il riciclo, e non come problema da trasferire altrove; l’introduzione di meccanismi di partecipazione, coinvolgimento e ascolto dei lavoratori: il loro ascolto, in primis per quanto riguarda le questioni organizzative, potrebbe portare importanti miglioramenti nei processi produttivi aziendali e nella qualità dei servizi e dovrebbe essere praticato a partire dalle partecipate, realtà a controllo pubblico che garantiscono servizi essenziali per i cittadini. Le conclusioni della prima giornata del Congresso della Fit-Cisl del Lazio sono state affidate al segretario generale della Fit-Cisl nazionale, Salvatore Pellecchia.