skip to Main Content

Fit-Cisl Roma e Lazio, questa mattina il Consiglio Generale

Bilancio delle attività del 2018 e priorità per il 2019

Si è tenuto questa mattina, all’Auditorium di via Rieti 13, a Roma, il Consiglio generale della Fit-Cisl di Roma e Lazio.

Intervento del Segretario Generale della Fit-Cisl Roma e Lazio, Marino Masucci

Un’occasione per fare il punto delle trattative avviate con le istituzioni in tutte le aree contrattuali, per fare un bilancio del 2018 e indicare le priorità dell’azione sindacale dell’organizzazione per il 2019.
“Sono molti i confronti che abbiamo aperto – ha spiegato Masucci -, a partire da quelli con la Regione Lazio sulle Ferrovie ex concesse, su porti e logistica, sul piano della mobilità, sul ciclo dei rifiuti e sull’autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro-settentrionale, continuando con quelli con Roma capitale sui Piani urbani di mobilità sostenibile. Abbiamo portato avanti un’importante battaglia riguardante il referendum Atac, azienda con cui abbiamo firmato accordi importanti, e ci siamo battuti perché si trovasse una quadra sul futuro di Ama, avviando una dialogo tra istituzioni e sindacati che riteniamo cruciale per la Capitale e il territorio laziale. Abbiamo aperto un confronto con di Aeroporti di Roma sul progetto di una Business City e ci siamo preoccupati dei riders”.
Per quanto riguarda le sfide del 2019, Masucci ha indicato tre priorità e linee guida a cui ispirare l’azione sindacale: “prima di tutto, la mobilità del futuro e l’avanzare delle nuove tecnologie – penso ad esempio alle Smart City -, devono procedere di pari passo con la valorizzazione, la riqualificazione e la salvaguardia del lavoro e dei lavoratori. Tecnologia, giustizia ed equità vanno coniugate: si tratta di una sfida importante. In secondo luogo, vogliamo mirare alla tutela non solo del lavoratore, ma della persona nella sua totalità e nella sua rete di relazioni familiari. Infine abbiamo intenzione di mettere in campo una serie di iniziative di sostegno, orientamento e formazione per i giovani della Cisl, gli studenti, e i figli dei nostri iscritti: le nuove generazioni sono il futuro, i lavoratori e la classe dirigente di domani”.
Le conclusioni del Consiglio sono state affidate al Segretario Generale della Cisl, Paolo Terrinoni.

Back To Top